Le peculiarità e le criticità dei rapporti contrattuali con le startup: come orientarsi

Webinar 10 Ottobre 2024

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Startup Hi-tech & Digital Transformation (2024)

Startup Hi-tech & Digital Transformation (2024)

PROGR. TEMATICO Digital Transformation Academy
Approfondisci

L’evento è concluso.La registrazione e gli atti del webinar saranno disponibili nei prossimi giorni nella sezione Eventi > Webinar On Demand

Seguendo il Webinar imparerai

Il Webinar approfondisce le principali criticità dei rapporti contrattuali con le startup che presentano peculiari rischi e opportunità. In particolare, si affrontano i profili legali e contrattuali inerenti i contratti passivi con le startup, i maggiori riflessi in tema di proprietà intellettuale dei prodotti e servizi offerti, nonché le garanzie offerte ai clienti in merito alla continuità delle prestazioni per prevenire il rischio di un possibile default della startup.

Saprai rispondere a queste domande chiave

  • Quali contratti ricorrono maggiormente nei rapporti con una startup?
  • Quali rischi e quali vantaggi comportano i contratti con le startup?
  • Quali profili in materia di proprietà intellettuale sono rilevanti quando si contrattualizza con una startup?
  • Come proteggere gli asset immateriali garantendo la continuità delle attività?
  • Come tutelarsi rispetto all’estinzione di una startup?

Per informazioni sull'evento

Gabriele Faggioli

Responsabile Scientifico

Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi
Le peculiarità e le criticità dei rapporti contrattuali con le startup: come orientarsi

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net