La responsabilità medico-sanitaria in Telemedicina

Webinar Sanità Digitale 07 Febbraio 2023

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Digital Health (2023)

Digital Health (2023)

PROGR. TEMATICO Life Science Innovation
Approfondisci

<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>

Seguendo il Webinar imparerai

Il webinar illustra in via preliminare il vigente quadro giuridico in materia di telemedicina e come la stessa deve essere utilizzata nello sviluppo dell’assistenza domiciliare ex DM 77/2022 in attuazione del PNRR–Missione 6 componente 1.
Alla luce della nuova organizzazione dell’assistenza domiciliare vengono presentati i possibili nuovi profili di responsabilità sanitaria collegati alla telemedicina e altresì all’utilizzo di software in area medicale, con alcuni esempi di sentenze già intervenute i cui principi possono trovare applicazione nel nuovo assetto organizzativo.

Per informazioni sull'evento

SS

Silvia Stefanelli

Silvia Stefanelli è avvocato cassazionista, fondatore e co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli. Esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device, pubblicità sanitaria, contratti con la PA, protezione dei dati. Nel 2016 ha conseguito il titolo di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” e nel 2017 il certificato “Course on European Data Protection Law” rilasciato all’Academy of European Law di Bruxelles. Segue molti progetti di sviluppo innovativi in sanità legati all’uso delle nuove tecnologie. 

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi
La responsabilità medico-sanitaria in Telemedicina

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net