Le aspettative di vigilanza di Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali
Il Webinar fa parte dei Programmi Tematici:
<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>
Seguendo il Webinar imparerai
La Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un insieme di aspettative di vigilanza sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nell’informativa al mercato degli intermediari vigilati. Inoltre, sulla base dei nuovi requisiti normativi, le banche sono chiamate a fornire numerose informazioni sul loro grado di esposizione ai rischi climatici e ambientali.
Il webinar espone le azioni che le banche devono effettuare per essere in linea con le aspettative di Banca d’Italia sui rischi climatici e i principali requisiti normativi in materia di informativa e rendicontazione ESG.
Per informazioni sull'evento
Luca Grassadonia
Senior Consultant ESG presso P4I, società del Gruppo Digital360. Laureato in Economia Aziendale all'Università Bocconi, ha iniziato come analista di investimento presso Eurizon Capital. È passato poi ad Anima Sgr, dove è stato per quattordici anni Portfolio Manager. Nel 2007 ha iniziato a gestire mandati ESG. Nel 2017 è passato alla consulenza in materia di finanza aziendale e al reporting ESG. Ora è un consulente aziendale focalizzato sull'integrazione dell'ESG con il digitale.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Fintech & Insurtech





Aggiungi in Agenda
