Privacy e biometria in ambito lavorativo
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Dati personali e compliance: le tematiche specifiche più rilevanti (2023)
<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>
Seguendo il Webinar imparerai
Sono sempre di più le imprese che implementano, presso i propri spazi aziendali, per finalità organizzative e di sicurezza, sistemi di autenticazione basati sul riconoscimento biometrico, poiché ritenuti facili da utilizzare, economicamente vantaggiosi, importanti a livello di sicurezza.
Quali sono le implicazioni in materia di privacy e come introdurre, in concreto, tali sistemi nel rispetto della normativa di settore?
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Quali sono le condizioni di liceità per l’uso di sistemi di autenticazione biometrici nell’ambito lavorativo?
- È ammissibile l’utilizzo per il rilevamento delle presenze dei lavoratori?
- Quali sono le misure di sicurezza da adottare?
- Quando occorre effettuare una valutazione d’impatto (DPIA)?
Per informazioni sull'evento
Riccardo Giacobbi
Avvocato, legal consultant in P4I; ha sviluppato la propria esperienza specialmente in ambito di diritto civile, IT law e compliance, con particolare riguardo alla data protection, sia nel privato, presso primari studi legali di Milano, che nel pubblico, presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection





Aggiungi in Agenda
