Industria 4.0 e Regolamento Macchine UE per la Cyber Security
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Le normative europee in materia di servizi digitali (2024)
L’evento è concluso.La registrazione e gli atti del webinar saranno disponibili nei prossimi giorni nella sezione Eventi > Webinar On Demand
Seguendo il Webinar imparerai
Il nuovo Regolamento UE 2023/1230 relativo alle macchine sostituirà la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Oltre alla trasformazione da Direttiva a Regolamento, il nuovo atto normativo introduce nuovi componenti di sicurezza, tra cui quelli digitali, compreso il software.
La sicurezza informatica diventa dunque un aspetto che non può più essere trascurato per le macchine connesse alle reti-dati, che devono poter evitare attacchi cyber o possibili manipolazioni. In entrambi i casi, infatti, oltre alle tradizionali forme di responsabilità civile e penale, per il fabbricante, l’importatore o il distributore, si aggiunge la responsabilità penale d’impresa ex d.lgs.231/2001.
Per informazioni sull'evento
Jennifer Basso Ricci
Avvocato e membro della community Women For Security (WFS) Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.
Alessia De Matola
Avvocato e consulente legale specializzata in materia di diritto penale e di criminalità d’impresa. Ricopre il ruolo di membro di Organismo di Vigilanza ai sensi del decreto lgs. 231/2001 per varie organizzazioni e svolge attività consulenziale e di formazione proprio in materia di responsabilità amministrativa degli enti.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection





Aggiungi in Agenda
