Direttiva UE sul whistleblowing e adeguamento degli Stati membri
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Le normative europee in materia di servizi digitali (2024)
<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>
Seguendo il Webinar imparerai
Il webinar si propone di illustrare lo stato di adeguamento dei Paesi dell’Unione europea alla disciplina sul whistleblowing prevista dalla Direttiva UE 2019/1937 e le differenze emerse in fase di recepimento dalle normative nazionali: i progetti di adeguamento hanno fatto emergere non poche difficoltà per i gruppi di imprese internazionali che hanno scelto di adottare un approccio uniforme e si sono dovuti adeguare contemporaneamente alle diverse norme di recepimento della Direttiva. Durante il webinar viene quindi approfondito lo sforzo dimostrato dai gruppi di imprese per poter definire una regolamentazione di gruppo omogenea e allo stesso tempo garantista delle peculiarità locali.
Per informazioni sull'evento
Jennifer Basso Ricci
Avvocato e membro della community Women For Security (WFS) Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.
Chiara Bellosono
Legale, svolge dal 2017 l’attività di consulenza in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e dei sistemi anticorruzione ai sensi della norma ISO 37001, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR e svolge attività di docenza per Università ed enti privati. È coordinatrice del Comitato scientifico del Centro Studi di Informatica Giuridica (CSIG) di Ivrea-Torino.”
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection





Aggiungi in Agenda
