La metodologia Agile applicata ai contratti: che cosa cambia rispetto ai contratti tradizionali
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:
<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>
Seguendo il Webinar imparerai
Il webinar illustra le principali caratteristiche dei contratti che applicano la metodologia Agile, con focus sugli aspetti che li differenziano rispetto ai contratti per progetti informatici gestiti in modalità tradizionale, evidenziandone il processo di sviluppo, la gestione delle tempistiche e del piano di lavoro. In questo contesto, dunque, si discute il tema dell’imputabilità delle scelte progettuali e dei disincentivi collegati al mancato rispetto delle tempistiche concordate, da cui discende il tema delle responsabilità sottese alla realizzazione del progetto.
Per informazioni sull'evento

Gabriele Faggioli
Responsabile ScientificoLegale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Annamaria Italiano
Avvocato, specializzata in diritto dell'informatica e delle telecomunicazioni, svolge attività di consulenza sugli aspetti legali dell'utilizzo e della gestione dei sistemi informativi, prestando in particolare attività di supporto legale, contrattuale e negoziale a imprese dei più diversi settori di mercato. È autrice e coautrice di articoli e pubblicazioni in materia di ICT Law e ha partecipato come relatrice in diversi convegni, seminari e workshop relativi al diritto delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alla contrattualistica informatica. Da anni collabora con gli Osservatori Digital Innovation nello sviluppo delle tematiche legali e contrattuali.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Cloud Transformation





Aggiungi in Agenda
