Governance aziendale e AI: la nuova frontiera dell’etica digitale

Webinar 22 Marzo 2024

Il Webinar fa parte dei Programmi Tematici:

Le normative europee in materia di servizi digitali (2024)

Le normative europee in materia di servizi digitali (2024)

Artificial Intelligence: trasformare l’hype in opportunità per le imprese (2024)

Artificial Intelligence: trasformare l’hype in opportunità per le imprese (2024)

<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>

Seguendo il Webinar imparerai

Il webinar introduce il tema dell’etica digitale quale componente essenziale della governance aziendale e quale strumento per affrontare le sfide poste dall’Innovazione Digitale e dalla crescente diffusione dell’uso di tecnologie avanzate e di AI (Artificial Intelligence). Si illustrano inoltre tutti i vantaggi che la sua integrazione nei processi aziendali può comportare per il raggiungimento di obiettivi legati alla sostenibilità e alla competitività sul mercato, nonché per anticipare l’adeguamento a normative in corso di perfezionamento, quali l’Artificial Intelligence Act.

Saprai rispondere a queste domande chiave

  • Sostenibilità, governance ed etica: perché è importante parlarne ora?
  • Quali vantaggi porta intraprendere un processo di valutazione etica in azienda? Cosa distingue l’etica dall’etica digitale?
  • Cosa comporta concretamente affrontare un percorso di etica digitale?

Per informazioni sull'evento

JB

Jennifer Basso Ricci

Avvocato e membro della community Women For Security (WFS) Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.

FA

Federico Arcuri

Avvocato specializzato nel settore bancario e finanziario. Supporta le entità finanziarie nonché i fornitori di prodotti e servizi informatici nella gestione di tutte le tematiche legali e contrattuali nell’ambito dei processi di esternalizzazione e degli aspetti di governance, dei servizi di pagamento e della data protection nonché in ambito sostenibilità/ESG ed etica digitale.

EC

Elisa Costantino

Svolge attività di consulenza legale in materia di protezione dei dati personali, responsabilità amministrativa da reato degli enti ed etica digitale. Come avvocato e membro di diversi team DPO di importanti realtà imprenditoriali, supporta le funzioni aziendali nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa italiana, europea e degli Stati membri sulla protezione dei dati e nella verifica del loro stato di adeguatezza. Collabora attivamente dal 2019 con l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano.

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi
Governance aziendale e AI: la nuova frontiera dell’etica digitale

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net