Etica digitale: la “soft law” nella governance dell’AI
Il Webinar fa parte dei Programmi Tematici:
L’evento è concluso.La registrazione e gli atti del webinar saranno disponibili nei prossimi giorni nella sezione Eventi > Webinar On Demand
Seguendo il Webinar imparerai
Il webinar introduce il tema dell’etica digitale quale strumento di soft law per affrontare le sfide poste dall’Innovazione Digitale e dalla crescente diffusione dell’uso di tecnologie avanzate e di Artificial Intelligence. Si illustra pertanto il rapporto tra il ruolo della compliance prevista dalla normativa sull’Intelligenza Artificiale (quale ad esempio AI Act, direttiva AI e GDPR) e l’etica digitale come strumento di soft law.
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Qual è lo stato dell’arte della normativa in ambito di Intelligenza Artificiale?
- Qual è il rapporto tra la compliance e l’etica digitale?
- Qual è il ruolo della soft law nella gestione delle nuove tecnologie?
Per informazioni sull'evento
Jennifer Basso Ricci
Avvocato e membro della community Women For Security (WFS) Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.
Federico Arcuri
Avvocato specializzato nel settore bancario e finanziario. Supporta le entità finanziarie nonché i fornitori di prodotti e servizi informatici nella gestione di tutte le tematiche legali e contrattuali nell’ambito dei processi di esternalizzazione e degli aspetti di governance, dei servizi di pagamento e della data protection nonché in ambito sostenibilità/ESG ed etica digitale.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio x Artificial Intelligence





Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
