Trasformazione digitale, accessibilità e sostenibilità: ecco le sfide per la Cultura!
Seguendo il Convegno imparerai
Gli atti del Convegno contengono il rapporto di sintesi dei risultati della Ricerca dell’Edizione 2022-23, la registrazione integrale del Convegno On Demand, le presentazioni degli interventi e materiali informativi ulteriori.
In particolare, il Rapporto presenta dati e analisi su temi al centro del dibattito nel mondo culturale: dagli sviluppi tecnologici fino all’accessibilità e alla sostenibilità, indagando sia il punto di vista del visitatore che quello delle istituzioni culturali, italiane e internazionali. La presentazione di casi e best practice arricchisce i dati tratti dalle indagini sul livello di digitalizzazione delle istituzioni culturali (Musei, monumenti e aree archeologiche; Teatri) e gli insights tratti dall’indagine sui consumatori culturali italiani.
Presentazione
I risultati della Ricerca 2022-23:
• Le direzioni della trasformazione digitale nei musei e nei teatri
Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
• L’innovazione che abbatte le barriere per una Cultura più inclusiva
Deborah Agostino, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
• La sostenibilità economica e ambientale: stato dell’arte e prospettive
Eleonora Lorenzini, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Testimonianze degli ospiti relatori:
• NFT E BENI CULTURALI: ALCUNI ASPETTI LEGALI
Maria Francesca Guardamagna, Partner e Responsabile del Dipartimento di Proprietà Intellettuale dello Studio Legale Guardamagna e associati – GeALex
• EY e la trasformazione digitale per il settore culturale
Mariano Guzzetta, Innovation Manager di EY
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura
Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione

Sostenitori
Partner
Con il Patrocinio di