Gli incentivi 4.0 per il settore agroalimentare: applicazioni e opportunità

Webinar Smart agrifood 26 Gennaio 2023

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

L'innovazione digitale nell'agroalimentare: a che punto siamo? (2023)

L'innovazione digitale nell'agroalimentare: a che punto siamo? (2023)

PROGR. TEMATICO Smart AgriFood
Approfondisci

Seguendo il Webinar imparerai

A partire dai risultati di Ricerca 2022 dell’Osservatorio Smart AgriFood sull’adozione delle soluzioni 4.0 da parte delle aziende agricole e agroalimentari italiane, si evidenzieranno gli impatti degli incentivi sulle scelte di acquisto di soluzioni innovative. Il webinar illustrerà inoltre le opportunità di finanziamento e più in ampio le agevolazioni ancora in essere per gli investimenti in digitale.

Per informazioni sull'evento

Andrea Bacchetti

Smart Agrifood

Laureato con il massimo dei voti in Ingegneria Gestionale nel 2006 e dottore di ricerca nel 2011, dal 2017 è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Brescia.In seno al Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises), si occupa di diversi filoni di ricerca, in qualche misura riconducibili al macro-tema della trasformazione digitale delle Operations e delle Supply Chain delle aziende manifatturiere.Dal 2016 è inoltre direttore dell’osservatorio di ricerca “Smart AgriFood”, un’iniziativa di Politecnico di Milano e Università degli studi di Brescia.

MZ

Massimo Zanardini

Massimo Zanardini si è laureato a pieni voti presso l’Università degli Studi di Brescia a marzo 2012 in Ingegneria Gestionale. Ha conseguito nel 2016 il titolo di Ph.D. investigando il livello di conoscenza, diffusione e utilizzo delle nuove tecnologie digitali 4.0 all’interno delle imprese manifatturiere. Dal 2012 fino al 2017 ha fatto parte del Laboratorio Research and Innovation for Smart Enterprises (RISE) presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale della facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. Fino al 2022 è stato consulente specialista sulle tecnologie digitali per la spin-off IQ Consulting dell’Università degli Studi di Brescia, supportando numerose imprese nel cogliere le opportunità abilitate dal paradigma dell’industria 4.0. Dal 2022 supporta le imprese nell’individuare le opportunità di finanza agevolata per favorire progetti e percorsi di evoluzione tecnologica e sostenibilità ESG con Credit Team.

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi
Gli incentivi 4.0 per il settore agroalimentare: applicazioni e opportunità

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net