Le principali implicazioni della direttiva europea sul whistleblowing (UE 1937/2019)

Webinar 18 Aprile 2023

Il Webinar fa parte dei Programmi Tematici:

Le nuove normative europee in materia di servizi digitali (2023)

Le nuove normative europee in materia di servizi digitali (2023)

Studi Professionali ed ecosistema di appartenenza (2023)

Studi Professionali ed ecosistema di appartenenza (2023)

Seguendo il Webinar imparerai

Il Webinar si propone di illustrare come il recepimento in Italia della Direttiva Europea 1937/2019, relativamente alle segnalazioni di comportamenti illeciti, implichi inevitabili integrazioni con la disciplina in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e con il regime della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato (d.lgs. 231/01). Verrà approfondito anche l’approccio multidisciplinare integrato necessario per l’adozione di una piattaforma informatica dedicata alla gestione delle segnalazioni.

Per informazioni sull'evento

AR

Andrea Reghelin

Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della Data Protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.

JB

Jennifer Basso Ricci

Avvocato e membro della community Women For Security (WFS) Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi
Le principali implicazioni della direttiva europea sul whistleblowing (UE 1937/2019)

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net