Il trasferimento di dati personali extra UE
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Dati personali e compliance: le tematiche specifiche più rilevanti (2023)
<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>
Seguendo il Webinar imparerai
Il webinar illustra le conclusioni della sentenza della CGUE del 16 aprile 2020 di cui alla causa C-311/18 Data Protection Commissioner / Facebook Ireland e Maximilam Schrems (cd. “Schrems II”) e analizza le implicazioni privacy dei trasferimenti di dati personali verso Paesi al di fuori dell’Unione Europea.
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Che cosa ha deciso la Corte e quali sono le implicazioni concrete della sentenza?
- Quale tipo di misure supplementari è possibile introdurre se di utilizzano SCC o BCR per il trasferimento di dati verso Paesi terzi?
- Cosa prevedono le nuove standard contractual clauses (SCC)?
- Qual è la posizione delle autorità di settore? Cosa sta succedendo con Google Analytics?
- Quali sono le possibili soluzioni ai problemi connessi alla sentenza?
- Quanto siamo lontani da una soluzione per quanto riguarda i trasferimenti verso gli Stati Uniti e, in particolare, dall’adozione della decisione di adeguatezza relativamente a tale paese?
Per informazioni sull'evento
Riccardo Giacobbi
Avvocato, legal consultant in P4I; ha sviluppato la propria esperienza specialmente in ambito di diritto civile, IT law e compliance, con particolare riguardo alla data protection, sia nel privato, presso primari studi legali di Milano, che nel pubblico, presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection





Aggiungi in Agenda
