Sensori per applicazioni “wearable”: stato dell’arte e nuove tendenze in ambito biomedicale

Webinar 06 Marzo 2023

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Digital Health (2023)

Digital Health (2023)

PROGR. TEMATICO Life Science Innovation
Approfondisci

<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>

Seguendo il Webinar imparerai

Il webinar illustra lo stato dell’arte dei sensori attualmente utilizzati per dispositivi “wearable” con applicazioni in ambito medico e salute. Si presenta la classificazione in base alle tecnologie utilizzate e alle diverse applicazioni. Inoltre, si illustrano i principali sistemi certificati attualmente disponibili e il loro contesto d’uso. Si descrivono le possibilità e i limiti offerti dalla tecnologia e, infine, si approfondiscono le principali tendenze in ambito di ricerca e innovazione.

Per informazioni sull'evento

AA

Andrea Aliverti

Professore ordinario presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, docente di Tecnologie per Sensori e Strumentazione Clinica e di Bioingegneria del Sistema Respiratorio, responsabile del LaresLab presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche (TBM-Lab). L’attività di ricerca e trasferimento tecnologico riguarda la bioingegneria del sistema cardio-respiratorio, le misure fisiologiche e la strumentazione biomedica, l’imaging funzionale respiratorio, i dispositivi indossabili.Responsabile di diversi progetti ricerca nazionali e internazionali, collabora permanentemente con aziende del settore biomedicale. Membro dell’IEEE, membro e honorary fellow della European Respiratory Society (FERS). Autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche e brevetti.

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi
Sensori per applicazioni “wearable”: stato dell’arte e nuove tendenze in ambito biomedicale

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net