Thick data e big data nel Design Thinking

Webinar Design Thinking for Business 18 Gennaio 2024

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Design Thinking e AI Revolution (2024)

Design Thinking e AI Revolution (2024)

PROGR. TEMATICO Design Thinking for Business
Approfondisci

<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>

Seguendo il Webinar imparerai

Il Design Thinking è ormai un approccio noto ai più. Quello che però non è chiaro è come l’avvento di processi di raccolta e manipolazione di Big Data o l’integrazione degli stessi con dati più “spessi” possa supportare le fasi tipiche di un processo creativo. Seppur i dati deboli, contestuali e qualitativi abbiano sempre supportato le fasi di pensiero divergente dei designer, si aprono diversi scenari e interrogativi nuovi sull’uso dei Big Data a integrazione dei dati “deboli ma spessi”. Il webinar illustra i meccanismi di integrazione tra big e thick data, aprendo diverse considerazioni sul futuro della relazione tra creatività e manipolazione dei dati.

Per informazioni sull'evento

Cabirio Cautela

Design Thinking for Business

Full Professor presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Svolge il ruolo di CO-Direttore dell’Osservatorio Design Thinking for Business. Cabirio ha interessi di ricerca forti sui temi di strategic design e design management al punto che ha pubblicato diversi libri e articoli scientifici su questi temi.

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi
Thick data e big data nel Design Thinking

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net