Account-to-Account Payments (A2A) e Peer-to-Peer Payments (P2P)
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Innovative Payments: nuovi scenari e prospettive (2024)
L’evento è concluso.La registrazione e gli atti del webinar saranno disponibili nei prossimi giorni nella sezione Eventi > Webinar On Demand
Seguendo il Webinar imparerai
Il webinar presenta un’analisi di Account-to-Account (A2A) e Peer-to-Peer (P2P) Payments, due modalità pagamento innovative. Mentre A2A facilita pagamenti diretti tra conti bancari, in qualsiasi scenario relazionale (B2C, B2B, C2B, C2C), P2P è orientato a scambi tra individui. L’evento esplora le diverse architetture che li supportano, dalle soluzioni centralizzate a quelle decentralizzate. Vengono evidenziati come questi metodi offrano vantaggi quali minori costi e rapidità rispetto ai pagamenti tradizionali su carta. Cenni di normativa di riferimento, completano il programma del webinar.
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Quali sono le differenze tra A2A e P2P Payments? Come si confrontano con metodi tradizionali?
- Quali architetture supportano A2A e P2P? Come influenzano costi e sicurezza?
- Quali opportunità emergono dall'adozione di A2A e P2P nel mercato dei pagamenti?
- Quali sono le implicazioni normative?
Per informazioni sull'evento

Roberto Garavaglia
Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e blockchain, da oltre trent’anni assiste banche e imprese nell’ideazione di nuove value proposition, supportandole nella definizione della strategia digitale. Accanto agli impegni di consulente svolge attività di divulgazione scientifica e di docenza presso aziende e università. Dal 2008 collabora con il Politecnico di Milano, contribuendo con la propria esperienza all’analisi delle strategie in ambito Innovative Payments e blockchain.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Innovative Payments





Aggiungi in Agenda
