Il mercato del software usato: limiti e condizioni di acquisto
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:
L’evento è concluso.La registrazione e gli atti del webinar saranno disponibili nei prossimi giorni nella sezione Eventi > Webinar On Demand
Seguendo il Webinar imparerai
Il mercato del software c.d. “second hand” consente alle aziende di estrarre valore dalle immobilizzazioni software e, al contempo, di risparmiare sull’acquisto delle licenze. Ma quali sono i punti di maggior criticità nell’acquisto di un prodotto del genere? Il webinar illustra il quadro giuridico di riferimento per valutare la legittimità di cessione del software. La commercializzazione di licenze d’uso di programmi software “di seconda mano” è stata infatti definitivamente legittimata, con ciò imponendosi una riflessione rispetto alle condizioni alle quali poter compravendere il software in piena legittimità e sicurezza.
Per informazioni sull'evento

Gabriele Faggioli
Responsabile ScientificoLegale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Annamaria Italiano
Avvocato, specializzata in diritto dell'informatica e delle telecomunicazioni, svolge attività di consulenza sugli aspetti legali dell'utilizzo e della gestione dei sistemi informativi, prestando in particolare attività di supporto legale, contrattuale e negoziale a imprese dei più diversi settori di mercato. È autrice e coautrice di articoli e pubblicazioni in materia di ICT Law e ha partecipato come relatrice in diversi convegni, seminari e workshop relativi al diritto delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alla contrattualistica informatica. Da anni collabora con gli Osservatori Digital Innovation nello sviluppo delle tematiche legali e contrattuali.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Cloud Transformation





Aggiungi in Agenda
