OSINT: il potere delle informazioni pubblicamente disponibili
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Dati personali e compliance dalla teoria alla pratica (2024)
<p>Puoi fruire dell’evento in streaming all’interno di questa pagina. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non dovesse apparire, prova ad aggiornare la pagina.</p>
Seguendo il Webinar imparerai
Il webinar fornisce una panoramica sugli strumenti, le metodologie e le applicazioni dell’Open Source Intelligence. Nel dettaglio si illustra come raccogliere e analizzare informazioni provenienti da fonti pubbliche, utilizzando strumenti avanzati e tecniche di ricerca. Vengono approfondite le diverse applicazioni dell’OSINT nell’ambito dell’intelligence e della sicurezza con particolare riferimento alle sfide e alle opportunità legate all’utilizzo dell’OSINT per tutelare la sicurezza delle informazioni e dei dati personali.
Per informazioni sull'evento
Giorgio Micheletti
Information & Cyber Security Advisory in P4I, socio Clusit, ha lavorato per i principali portali italiani (Virgilio.it, Libero.it, Paginegialle.it) maturando esperienza ventennale nelle tematiche ICT, Cyber Security, Networking, Firewalling, Hacking Etico e Social Engineering.
Luca Capacci
Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso l’Università di Bologna. Svolge numerose attività di penetration test e red teaming, nonché progetta e sviluppa la piattaforma Mobile App Driller. Dal 2014 svolge attività di IT Security Engineer e responsabile R&D, attualmente presso CryptoNet Labs.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection





Aggiungi in Agenda
